Idea 4 Formazione

Innovare, diversificare, sostenere

La crescita delle immatricolazioni testimonia la qualità della nostra didattica, l’efficacia delle azioni di orientamento e la validità dell’offerta formativa del nostro Ateneo, ma anche la capacità di cogliere le trasformazioni in atto e di innovare rispetto a percorsi e strumenti, come dimostra ad esempio l’aumento di studentesse e studenti internazionali che arricchisce la qualità dei nostri ambienti formativi e quella comprensione interculturale sempre più indispensabile nel contesto globale.

I dati ci offrono spunti di riflessione importanti. Ad esempio, emerge sempre più significativamente la carenza a livello nazionale e internazionale di laureati in ambito STEM, anche rispetto alle opportunità professionali. Le richieste di formazione continua e di formazione permanente sono in crescita e per essere efficaci richiedono ambienti di apprendimento dinamici e orientati al futuro. Centrale nella progettazione e nello sviluppo di didattica innovativa, in chiave fortemente transdisciplinare e con un approccio problem-oriented e team-based, potrà certamente essere essere il ruolo di guida e coordinamento del Teaching and Learning Center. Sento fortemente anche la responsabilità di agire in un periodo storico di straordinaria difficoltà nell’attuazione del diritto allo studio sancito dalla nostra Carta costituzionale e che anche per questo richiede un impegno ancora più forte a difesa di quanto in quel testo è scritto: l’uguaglianza delle opportunità. Difendere gli investimenti fatti negli anni da UniTo così come rappresentare con chiarezza la fondamentale funzione assegnata al nostro sistema regionale per il sostegno al diritto allo studio sono per me una priorità.