Il Programma in sintesi
Il programma di una Rettrice deve esprimere una visione e dare contenuto al ruolo di indirizzo che il sistema universitario assegna a questo organo. Mi è capitato molte volte, anche in questi mesi, di percepire sia le forti aspettative per come può essere concretizzato un processo di cambiamento intorno a priorità strategiche, sia il desiderio di collaborare ad individuare esigenze e azioni da intraprendere.
Strategie di sistema
1.1 Conoscere per partecipare, partecipare per cambiare
Semplificare gli strumenti e la comunicazione per un’Università più comprensibile, accessibile e partecipata
1.2 Trasparenza dentro, autorevolezza all’esterno
Linee di indirizzo per una nuova comunicazione interna ed esterna
1.3 Qualità della vita, qualità dell’Ateneo
Il miglioramento della qualità della vita lavorativa all’interno dell’Ateneo è un obiettivo non più rinviabile
1.4 Trasparenza, ascolto, partecipazione: così si riforma
Per una maggiore trasparenza sugli obiettivi, le motivazioni e le direzioni intraprese
1.5 Lavorare meglio, crescere insieme
Una nuova visione di governo per la valorizzazione del personale
1.6 Strategie contro il precariato, per il futuro dell’Università
Investimenti sulle figure meno stabili nella vita della ricerca, con una programmazione chiara, trasparente e partecipata
1.7 UniTo per le studentesse e gli studenti: diritti, spazi, futuro
Difendere il diritto allo studio, la multiculturalità, l’inclusione, il benessere studentesco e l’ampliamento degli spazi di relazione e apprendimento
UniTo e il territorio
2.1 UniTo nel sistema istituzionale
Competenza e responsabilità per una voce autorevole nel dibattito pubblico
2.2 Salute, formazione, ricerca e innovazione
Il ruolo di UniTo in un ecosistema sanitario in trasformazione
2.3 Sedi vive, territori forti
Un’Università che genera sviluppo realmente a fianco delle nostre sedi extra-metropolitane
Formazione
3.1 Una formazione che evolve
Innovativa, internazionale, transdisciplinare e inclusiva
3.2 Equilibrio dei carichi didattici e qualità dell’insegnamento
Aprire un tavolo di confronto sulla distribuzione dei carichi didattici
3.3 Il Dottorato di ricerca
Impegni più forti per garantire il ruolo di motore di innovazione
Ricerca
4.1 Ricerca che genera conoscenza
Infrastrutture che valorizzano e trasformano, piattaforme che creano rete
4.2 Risorse per innovare e dare forza alla ricerca
Rafforzare la capacità di attrarre fondi esterni per garantire la sostenibilità delle politiche di sviluppo
4.3 Dati liberi, ricerca più forte
UniTo per l’Open Science
4.4 Governare la valutazione della ricerca per valorizzare i nostri risultati
Terza missione
Azioni trasversali
6.1 Più UniTo nel mondo, più mondo in UniTo
Consolidare l’identità dell’Ateneo come realtà di eccellenza riconosciuta a livello globale
6.2 UniTo alla guida di UNITA
L’Alleanza per l’Università Europea del futuro
6.3 Transizione digitale e AI
Una visione integrata per una piena innovazione dell’organizzazione interna e delle missioni accademiche
6.4 Progettare e vivere i nostri spazi
Un ripensamento dei propri assetti strutturali e territoriali
6.5 Bilancio trasparente, strategico e partecipato
Il bilancio di UniTo deve essere al centro di una governance chiara, competente e condivisa
6.6 Liberare energie e creare impatti positivi per l’Assicurazione della Qualità
Evitare l’eccessiva burocratizzazione e ripensare strutturalmente il sistema di Assicurazione della Qualità
6.7 UniTo Sostenibile: visione trasversale, impatto concreto
L’Ateneo come attore di cambiamento e generatore di valore pubblico sul tema della sostenibilità
6.8 Parità di genere
La promozione della parità di genere all’interno di UniTo come responsabilità collettiva
6.9 Sport e università
Promuovere una maggiore integrazione dello sport nei percorsi formativi