1.1 Conoscere per partecipare, partecipare per cambiare
Semplificare gli strumenti e la comunicazione per un'Università più comprensibile, accessibile e partecipataIntendo promuovere un’Università più comprensibile, accessibile e partecipata. Per farlo, sarà fondamentale semplificare gli strumenti e i linguaggi con cui facciamo comprendere a tutte e tutti il funzionamento e l’organizzazione dell’Ateneo. Le decisioni degli organi di governo dovranno essere comunicate in modo tempestivo, con tempi adeguati per l’analisi e il confronto, così da favorire una partecipazione reale e informata.
Ritengo fondamentale istituire momenti strutturati di dialogo aperto – come le Conferenze di Ateneo – anche su iniziativa bottom-up, dedicati ai temi più rilevanti per la comunità accademica (dall’organizzazione amministrativa, all’edilizia, alla libertà della ricerca, alla riforma dei codici di comportamento). Questi spazi avranno l’obiettivo di rafforzare il senso di appartenenza e valorizzare il pluralismo, con il pieno rispetto delle diverse opinioni che possono contribuire alla definizione di obiettivi condivisi.
Ogni persona, in sostanza, deve poter accedere alle informazioni che la riguardano e avere luoghi in cui discuterle. Il dialogo diretto e continuo tra la Rettrice e la comunità è un impegno imprescindibile per accompagnare questo processo di cambiamento.