1.2 Trasparenza dentro, autorevolezza all’esterno
Linee di indirizzo per una nuova comunicazione interna ed esternaNel prossimo mandato rettorale, la comunicazione dovrà svolgere un ruolo strategico su due fronti: rafforzare la coesione e il senso di appartenenza alla comunità universitaria e favorire una partecipazione attiva e consapevole alle decisioni della governance. Ciò richiede sul piano interno una comunicazione interna più mirata, che tenga conto degli interessi delle persone e offra strumenti perfezionati per scegliere quali informazioni ricevere, attraverso una maggiore accessibilità a dati e documenti. Il primo tassello di questa strategia vedrà il coinvolgimento di tutte le componenti dell’Ateneo per la definizione di un Piano strategico della Comunicazione Interna e uno della Comunicazione Istituzionale.
Sul piano della Comunicazione Esterna, UniTo dovrà rafforzare la propria visibilità come motore di sviluppo scientifico, culturale, sociale ed economico, ridefinendo le proprie strategie comunicative per rendere più incisiva la nostra presenza nel dibattito pubblico. L’obiettivo è accrescere l’autorevolezza dell’Ateneo a livello nazionale e internazionale, valorizzando la produzione scientifica e formativa, e promuovendo il confronto con media, istituzioni e stakeholder. Questo significa anche potenziare i nostri canali social in ottica dialogica e multilingue, e adottare strumenti come policy brief, workshop e tavoli di confronto per rendere i saperi universitari più accessibili e impattanti sul piano pubblico e politico.