2.2 Salute, formazione, ricerca e innovazione
Il ruolo di UniTo in un ecosistema sanitario in trasformazioneÈ altresì centrale rafforzare la sinergia tra UniTo e il Servizio Sanitario Regionale, valorizzando pienamente il ruolo dell’Università nell’attività clinica, formativa e di ricerca. In quest’ottica, sarà prioritario rivedere e rilanciare il Protocollo d’Intesa con il SSR, per ridefinire le modalità di programmazione e gestione dell’assistenza universitaria, in coerenza con la missione accademica.
Un punto cruciale del prossimo mandato sarà il coinvolgimento attivo e autorevole di UniTo nel progetto del Parco della Salute, della Ricerca e dell’Innovazione (PSRI), la cui realizzazione coincide con il periodo 2026–2031. L’obiettivo sarà evitare che il ruolo dell’Ateneo si limiti alla sola Domus Didattica, garantendo invece una presenza forte e significativa anche nella progettualità scientifica e clinica del nuovo polo.
Come Rettrice, lavorerò in stretta sinergia con la Direttrice della Scuola di Medicina per assicurare la mia presenza a tutti questi tavoli, nonché un confronto continuo e costruttivo con l’intera Scuola, con l’impegno a valorizzare pienamente il ruolo delle Aziende Ospedaliero-Universitarie e delle altre strutture sanitarie della rete formativa UniTo, anche attraverso strumenti innovativi e strategie condivise.