2.3 Sedi vive, territori forti
Un’Università che genera sviluppo realmente a fianco delle nostre sedi extra-metropolitaneLe sedi extra-metropolitane sono un investimento strategico per UniTo e una componente essenziale del nostro modello policentrico, reso necessario dalla vastità e diversità del territorio regionale. Ogni sede ha caratteristiche e bisogni specifici, legati anche alla distanza dal centro, che richiedono interventi mirati e valorizzazioni calibrate.
Valorizzare queste sedi significa riconoscere e potenziare il legame tra le attività universitarie e le identità culturali, economiche e sociali dei territori: corsi come Viticoltura ed Enologia ad Alba o Moda e Cultura d’Impresa a Biella ne sono esempi emblematici. In altri contesti, come per i corsi in Infermieristica o Scienze della Formazione Primaria, le sedi decentrate garantiscono un’offerta formativa essenziale per bisogni locali che Torino da sola non potrebbe soddisfare.
Sarà prioritario garantire pari opportunità in termini di servizi e condizioni di lavoro per studentesse, studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo, intervenendo con urgenza sulle criticità logistiche e organizzative oggi esistenti. In una prospettiva di medio termine, sarà inoltre fondamentale attivare tavoli con gli attori locali per costruire programmi pluriennali aggiornati e partnership strategiche, capaci di dare nuovo impulso alla presenza e al ruolo di UniTo nei territori.