4.2 Risorse per innovare e dare forza alla ricerca
Rafforzare la capacità di attrarre fondi esterni per garantire la sostenibilità delle politiche di sviluppoIn un contesto di contrazione delle risorse pubbliche per la ricerca, UniTo deve rafforzare la propria capacità di attrarre fondi esterni per garantire la sostenibilità delle politiche di sviluppo e mantenere l’attuale livello di sostegno alla ricerca e all’innovazione. È fondamentale investire su due assi strategici: il rafforzamento della progettazione europea e internazionale, e lo sviluppo della ricerca applicata e del trasferimento tecnologico.
Per la progettazione competitiva, UniTo dovrà consolidare la propria presenza nelle reti di ricerca europee, potenziare i rapporti con i contact point e le istituzioni internazionali, in particolare a Bruxelles, e rafforzare il supporto interno con nuove figure specializzate, come project manager e grant writer. Particolare attenzione dovrà essere dedicata ai vincitori di ERC grant, per supportarli e valorizzarli attraverso un regolamento chiaro e condiviso che ne riconosca il merito, tuteli il loro lavoro, e favorisca l’integrazione del personale internazionale.
Sul fronte della ricerca applicata, sarà prioritario potenziare gli uffici dedicati, promuovere la creazione di startup innovative con il supporto dell’incubatore 2i3T, facilitare le collaborazioni con le imprese e partecipare attivamente ai cluster tecnologici regionali e nazionali. Queste azioni dovranno anche contribuire a generare risorse da reinvestire nella ricerca.
Infine, sarà essenziale intensificare il dialogo con le Fondazioni, per valorizzare il nostro loro ruolo strategico come partner per progetti innovativi e di impatto territoriale. L’Università, in questo ambito, dovrà saper definire con chiarezza le proprie priorità scientifiche per costruire con le Fondazioni alleanze efficaci e orientate allo sviluppo sostenibile, scientifico ed economico.