4.4 Governare la valutazione della ricerca per valorizzare i nostri risultati
La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) rappresenta oggi uno strumento cruciale per misurare l’eccellenza della ricerca scientifica e della Terza Missione nel sistema universitario italiano. Per UniTo, è fondamentale trarre dalla propria esperienza spunti di miglioramento sia sul piano istituzionale sia su quello organizzativo interno.
A livello nazionale, occorre promuovere un coordinamento più efficace tra Ministero, ANVUR e CINECA, in particolare per garantire tempi certi e linee guida anticipate, che consentano agli Atenei di selezionare in modo strategico i prodotti da presentare, nel rispetto dei criteri di trasparenza e parità tra le istituzioni.
Sul piano interno, è necessario rafforzare le strutture di Ateneo dedicate alla VQR, garantendo l’inclusione dei nuovi assunti entro i termini utili, potenziando il personale della Direzione Ricerca e Innovazione dedicati a questi temi, e migliorando il monitoraggio dei prodotti eleggibili per superare le disomogeneità tra Dipartimenti.
Per la Terza Missione, vanno finalmente previste forme di incentivazione specifiche per Casi di Studio e progetti internazionali, e risolte alcune attuali criticità procedurali.
Infine, è strategico consolidare il gruppo di lavoro VQR di Ateneo, valorizzando le competenze maturate e attivando percorsi di formazione continua. Questo investimento rafforzerà anche progetti come ImpatTo e le iniziative sull’Open Science, creando sinergie virtuose tra valutazione, innovazione e impatto sociale.