5.2 Valorizzare il patrimonio culturale e l'identità accademica
Una risorsa per la formazione, la ricerca e la societàLa valorizzazione del patrimonio culturale di UniTo è una leva strategica per rafforzare identità, didattica, ricerca e impatto sociale. Biblioteche, musei, orto botanico, archivi, palazzi storici e scavi archeologici costituiscono un ecosistema prezioso che l’Ateneo deve sostenere con visione e investimenti adeguati.
Le Biblioteche universitarie, con milioni di risorse cartacee e digitali, alcune anche di grandissimo pregio, rappresentano un pilastro essenziale per la comunità accademica e per il territorio. Luoghi di accesso alla conoscenza, alfabetizzazione informativa e apprendimento permanente, richiedono oggi un piano strategico che ne assicuri il rilancio attraverso innovazione tecnologica, comunicazione, valorizzazione del personale e superamento della precarietà gestionale con un’azione concreta così come indicata nel Programma.
Anche i Musei universitari, già protagonisti di importanti interventi di rilancio, offrono grandi opportunità come strumenti didattici, laboratori di ricerca interdisciplinare e piattaforme per la divulgazione e l’inclusione, da sostenere con risorse adeguate e un più ampio impiego delle tecnologie digitali.
L’Orto Botanico, con due secoli di storia e un ruolo chiave nella ricerca e nella divulgazione scientifica, è poi un punto di riferimento di assoluto pregio per la cittadinanza e per la comunità scientifica. La sua valorizzazione deve passare attraverso un rinnovato impegno istituzionale per sostenerne la crescita, la sostenibilità e l’accessibilità, anche tramite un più ampio sviluppo digitale e il coinvolgimento attivo della comunità.