6.5 Bilancio trasparente, strategico e partecipato
Il bilancio di UniTo deve essere al centro di una governance chiara, competente e condivisaIn un contesto di possibile riduzione dei trasferimenti ministeriali, il bilancio di UniTo deve essere al centro di una governance chiara, competente e condivisa. Per questo motivo sarà nominata una Vicerettrice al Bilancio per l’analisi e la pianificazione delle risorse, figura politica di riferimento per la governance e per gli Organi, che opererà insieme alla Rettrice e in raccordo con la Direzione generale e con la Direzione Bilancio e Contratti.
Il bilancio è uno strumento strategico e pubblico: come tale deve poter orientare in modo consapevole e coerente le scelte di investimento e promuovere la crescita dell’Ateneo. Per rafforzarne la funzione politica e istituzionale, sarà assicurata la condivisione dei dati e dei documenti previsionali e consuntivi con adeguato anticipo, permettendo agli organi di governo di esercitare un ruolo attivo e consapevole.
I grandi investimenti infrastrutturali (come Reinventing UniTo, il Polo di Grugliasco e la Domus didattica del Parco della Salute) saranno oggetto di monitoraggio continuo e confronto trasparente con gli organi e la comunità, affinché le scelte siano sostenibili, coerenti e condivise.
Infine, la valorizzazione del bilancio partecipativo rappresenta una priorità del prossimo futuro per passare da strumento sperimentale a leva permanente di coinvolgimento della comunità nella definizione degli investimenti.