6.7 UniTo Sostenibile: visione trasversale, impatto concreto
L’Ateneo come attore di cambiamento e generatore di valore pubblico sul tema della sostenibilitàDi fronte alle sfide globali ambientali, sociali ed economiche, UniTo deve assumere la sostenibilità come asse strategico trasversale e principio guida della propria governance. Non si tratta solo di attuare singole misure, ma di promuovere una trasformazione istituzionale, culturale e operativa, che renda l’Ateneo attore di cambiamento e generatore di valore pubblico sul tema della sostenibilità.
L’esperienza della Rete UniToGO e la partecipazione a reti internazionali come RUS, GreenMetric, THE Impact, QS Sustainability, costituiscono una base solida da cui partire per costruire un Sistema Integrato di Gestione della Sostenibilità (SIGS). Questo sistema, basato su indicatori di performance, strumenti digitali, responsabilità operative e meccanismi premianti, potrà finalmente orientare e monitorare le azioni in modo pienamente trasversale, dalla didattica alla ricerca, dagli spazi all’inclusione, dal digitale al territorio.Di fronte alle sfide globali ambientali, sociali ed economiche, UniTo deve assumere la sostenibilità come asse strategico trasversale e principio guida della propria governance. Non si tratta solo di attuare singole misure, ma di promuovere una trasformazione istituzionale, culturale e operativa, che renda l’Ateneo attore di cambiamento e generatore di valore pubblico sul tema della sostenibilità.
Intendo operare utilizzando come riferimento prioritario i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Tra le azioni sul tavolo vi saranno l’introduzione per tutte le studentesse e studenti di una Sustainability Literacy, gli investimenti in energia pulita e in Comunità Energetiche, le azioni per la mobilità e l’accessibilità dei campus, il tracciamento e la digitalizzazione della gestione dei rifiuti in un’ottica di economia circolare, l’adozione di un Piano di Adattamento al cambiamento climatico, la rivisitazione in un’ottica di implementazione dei PEBA (Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche) e di mense sostenibili. La sostenibilità sarà centrale anche nella transizione digitale: grazie a strutture come il data center HPC4AI e piattaforme intelligenti per il monitoraggio ambientale e sociale, UniTo potrà integrare in modo efficace i principi ESG nella programmazione strategica e nella governance.
Il un Sistema Integrato di Gestione della Sostenibilità sarà supportato da una dashboard digitale e dal lancio di un Forum permanente per la Sostenibilità, aperto a tutte le componenti della comunità accademica e agli stakeholder del territorio, in modo da rendere UniTo autentico modello nazionale e internazionale di università pubblica sostenibile, inclusiva e innovativa, capace di moltiplicare il proprio impatto positivo sulla società.