6.9 Sport e università
Promuovere una maggiore integrazione dello sport nei percorsi formativiUniTo riconosce da tempo lo sport come pilastro fondamentale per il benessere e la crescita personale di studentesse e studenti, nonché come componente essenziale della vita universitaria di tutti i membri della sua Comunità. Nei prossimi anni, oltre a rafforzare e ampliare iniziative già avviate, come il progetto Dual Career e il progetto Agon del CUS Torino, che sostengono chi pratica sport a livello agonistico nel conciliare carriera accademica e attività sportiva, intendo promuovere una maggiore integrazione dello sport nei percorsi formativi, valutando l’attribuzione di crediti formativi e l’inserimento di attività fisiche nei piani di studio, in coerenza con il riconoscimento costituzionale del valore educativo, sociale e psicofisico dello sport.
Prevedo di affidare in questo ambito una delega specifica alla governance dello sport, per lavorare in sinergia soprattutto con il CUS Torino per un’offerta sportiva più accessibile, diversificata e inclusiva, capace di rispondere ai bisogni della comunità accademica e di valorizzare atleti e atlete come modelli positivi. Concepisco peraltro questa delega come uno strumento importante per collaborare con il Politecnico di Torino, promuovendo iniziative comuni e progetti interdisciplinari che uniscano sport, ricerca e innovazione, che rendano il nostro territorio e i nostri Atenei luoghi capaci di integrare pienamente lo sport nella propria missione formativa e culturale.